Inizialmente, Perinita era un ballo di nozze tradizionale nel distretto di Prahova. La danza era caratteristica per la notte di nozze ed era legata alla dote della sposa. Si ballava intorno al carro che conteneva tutto quello che la sposa portava in dote: tappeti, tende e tessuti a mano. Con il tempo l’usanza è cambiata, ma è rimasta l’idea della dote.
In romeno, Perinta, è un cuscinetto. La giovane sposa, insieme alle sue amiche, facevano un girotondo e ballavano intorno ad un cuscino - simbolo della dote. Poi venivano anche i ragazzi alla danza, mentre la sposa e lo sposo si mettevano in ginocchio e si baciavano. Grazie al successo che questo momento ha avuto, la danza è diventata una tradizione per ogni festa nei paesi romeni. Qui i giovani non avevano più il cuscino, ma un fazzoletto. Una coppia ballava nel mezzo del girotondo con il fazzoletto e si sedevano poi giù per baciarsi.
Perinita è una danza che fa parte dalle tradizioni più preferite dai romeni perché è il momento dei giovani innamorati. Durante il regime comunista, è stato tra i balli favoriti di Nicolae Ceausescu ed ogni festa si doveva chiudere con questa danza.
Oggi, Perinita è un ballo che non manca dai matrimoni romeni, visto che è un momento importante dell’amore. Anche se i simboli si sono persi, la danza è sopravvissuta ed è una delle più belle tradizioni nuziali. Il nome della danza e rimasto Perinita, ma quelli che ballano utilizzano il fazzoletto.
Come si deve ballare? Il ragazzo che comincia la danza ha il fazzoletto. Lui deve scegliere una ragazza, ballare con lei, mettersi in ginocchio e baciarla. La ragazza prende il fazzoletto e deve scegliere anche lei un ragazzo. Ballano, si baciano e le cose continuano in questo modo. Il divertimento dura fino alla fine della canzone. Tenendo conto che al matrimonio viene molta gente, gli ospiti danzano e si baciano, nella gioia dell’amore e della musica.
Bibliografia e foto: