Una delle pagine più importanti della nostra storia che riguarda l’unità nazionale è il 1 dicembre, istituita nel 1990come Festa Nazionale della Romania. Questo giorno segna l'unione dei romeni dalla Transilvania, l’intero Banato (il territorio compreso tra i fiumi Mures, Tisa e Danubio) e il Ţara Ungurească (Crişana, Sătmar şi Maramureş) con la Romania, sulla base di una Risoluzione adottata dall'Assemblea Nazionale di Alba Iulia, il 1 dicembre 1918.
Si tratta di un passo importante per la creazione della Grande Romania e secondo lo storico Florin Constantiniu "... La Grande Unione del 1918 è stata e rimane la pagina più sublime della storia romena. La sua grandezza sta nel fatto che la realizzazione dell'unità nazionale non è l’opera di un uomo politico, nemmeno di un governo o partito; è il fatto storico dell’intera nazione romena, raggiunto tramite uno slancio sgorgato con potere dalle profondità della coscienza dell’unità della nazione, un impulso controllato dai leader politici, per guidarlo con un’intelligenza politica notevole verso l'obiettivo desiderato.
[...] La Grande Romania non si basa su una vittoria militare, ma sull’atto di volontà della nazione romena di crearsi il rinforzo territoriale-istituzionale il quale è lo stato nazionale.
[...] Una necessità storica - la nazione deve vivere in uno stato nazione - si è dimostrato più forte di qualsiasi governo o partito, colpevoli di egoismo o di incompetenza, e mettendo in moto la nazione, gli ha dato un potere enorme in modo che dia vita, al di sopra di tutte le avversità, alla sua aspirazione: lo stato nazionale."
Ogni anno, in occasione della Festa Nazionale si organizzano parate militari in tutte le principali città della Romania, ma i più significativi sono quelli di Alba Iulia e Bucarest.
All'estero, le rappresentazioni dell’Istituto Culturale Romeno in collaborazione con le missioni diplomatiche della Romania nel paese di residenza organizzano nelle principali città dei Paesi di residenza una vasta gamma di eventi culturali come mostre, concerti di musica popolare e canti tradizionali romeni, sfilate di moda ispirate dall’IA, la camicetta romena.
Fonti:
http://www.ziuanationala.ro/semnific.php
http://www.click.ro/news/national/1-decembrie-totul-despre-ziua-nationala-romaniei
https://ro.wikipedia.org/wiki/Ziua_na%C8%9Bional%C4%83_a_Rom%C3%A2niei