Il Pastore Romeno è un cane spettacolare, di taglia grande, di pelo lungo, che ha svolto da secoli con molto coraggio il suo ruolo di guardia delle greggi. Ha un comportamento dignitoso, calmo ed equilibrato, diffidente verso gli sconosciuti, ma nello stesso tempo molto socievole con i bambini e coloro che lo amano.
Dalla categoria di razze da cani endemiche che hanno accompagnato da secoli la gente di queste terre ne fanno parte: il Pastore Romeno Mioritico, il Pastore Romeno Carpatino, il Pastore Romeno di Bucovina ed il Pastore Romeno Corvo.
Dalle quattro razze da pastore romeno, la Federazione Chinologica Internazionale (F.C.I.) ha consentito per un riconoscimento temporaneo per solo tre razze, e cioè, solo quelle razze canine che hanno presentato gli standard riconosciuti al livello internazionale. Rimane riconosciuto solo al livello nazionale la razza del Pastore Corvo Romeno.
La procedura del riconoscimento di una razza da parte della Federazione Chinologica Internazionale è molto chiara ed è articolata in due tappe. La prima tappa prevede il riconoscimento provvisorio che dura come minimo 10 anni, tempo in cui si richiede di presentare otto linee di sangue distinti i quali non devono avere nemmeno un genitore comune per tre generazioni e che ci siano almeno 1000 esemplari registrati nella Carta di Origine Romena (il registro genealogico dei cani di razza del A.Ch. R.).
Quest’anno, alla gara internazionale che si terrà a Milano all’interno dell’Esposizione Internazionale Canina di Milano del 2015, si darà la decisione finale per le due razze romene che presenteranno le candidature, il Carpatino ed il Mioritico. Invece il Pastore Romeno di Bucovina, essendo riconosciuto provvisoriamente solo nel 2009, dovrà aspettare altri cinque anni, mentre il Pastore Romeno Corvo presenterà la candidatura per il riconoscimento finale tra 5-7 anni.
L’omologazione definitiva, nella visione di Petru Muntean, il direttore della Commissione di validazione delle razze canine romene, dà la possibilità di accedere al titolo internazionale C.A.C.I.B. (Certificato di attitudini per il Campionato Internazionale di Bellezza) e porterà maggior interesse da parte degli allevatori di tutto il mondo per queste razze, una conoscenza migliore delle qualità naturali, delle attitudini di queste razze.
Dopo anni di selezione e di lavoro da parte degli esperti del settore, Romania avrà finalmente l’onore di avere le proprie razze canine riconosciute al livello internazionale.